Scarica l'App ufficiale di Leghe FCO

Lista Calciatori

La lista degli ultimi movimenti (giocatori aggiunti alle liste ufficiali o rimossi)

Acquisti
  • Gli ultimi 25 giocatori inseriti nel database
  • D
    BONFANTI 5.7
    BONFANTI
    Pisa (16-09-2025)
    5 K.
  • T
    AKPA AKPRO 5.7
    AKPA AKPRO
    Verona (13-09-2025)
    4 K.
  • D
    PALACIOS 5.0
    PALACIOS
    Inter (12-09-2025)
    2 K.
  • T
    PERCIUN 4.4
    PERCIUN
    Torino (12-09-2025)
    1 K.
  • NKUNKU 6.9
    NKUNKU
    Milan (12-09-2025)
    30 K.
  • T
    NICOLUSSI CAVIGLIA 6.1
    NICOLUSSI CAVIGLIA
    Fiorentina (11-09-2025)
    16 K.
  • T
    LORRAN 5.9
    LORRAN
    Pisa (06-09-2025)
    9 K.
  • T
    TSIMIKAS 5.9
    TSIMIKAS
    Roma (06-09-2025)
    9 K.
  • T
    CREMASCHI 5.8
    CREMASCHI
    Parma (03-09-2025)
    8 K.
  • CORNET 5.9
    CORNET
    Genoa (03-09-2025)
    10 K.
  • CHEDDIRA 6.0
    CHEDDIRA
    Sassuolo (03-09-2025)
    9 K.
  • D
    AKANJI 6.5
    AKANJI
    Inter (03-09-2025)
    12 K.
  • D
    ALBIOL 6.1
    ALBIOL
    Pisa (03-09-2025)
    8 K.
  • ZANIOLO 6.4
    ZANIOLO
    Udinese (03-09-2025)
    17 K.
  • VARDY 6.6
    VARDY
    Cremonese (03-09-2025)
    19 K.
  • BELOTTI 6.0
    BELOTTI
    Cagliari (03-09-2025)
    15 K.
  • D
    ZE PEDRO 5.8
    ZE PEDRO
    Cagliari (03-09-2025)
    6 K.
  • T
    NKOUNKOU 5.9
    NKOUNKOU
    Torino (02-09-2025)
    7 K.
  • D
    ODOGU 5.5
    ODOGU
    Milan (02-09-2025)
    5 K.
  • OPENDA 7.0
    OPENDA
    Juventus (02-09-2025)
    29 K.
  • T
    ZHEGROVA 6.7
    ZHEGROVA
    Juventus (02-09-2025)
    22 K.
  • T
    LAMPTEY 5.9
    LAMPTEY
    Fiorentina (02-09-2025)
    9 K.
  • T
    SARMIENTO 6.0
    SARMIENTO
    Cremonese (02-09-2025)
    8 K.
  • D
    FAYE 5.9
    FAYE
    Cremonese (02-09-2025)
    7 K.
  • D
    DIEGO CARLOS 6.5
    DIEGO CARLOS
    Como (02-09-2025)
    12 K.
Cessioni
  • Gli ultimi 25 giocatori rimossi dal database
  •  
    T
    ARENA 4.4
    ARENA
    Serie Minori (03-09-2025)
    1 K.
  •  
    D
    RUS 5.5
    RUS
    Estero (03-09-2025)
    4 K.
  •  
    KARLSSON 5.7
    KARLSSON
    Estero (03-09-2025)
    7 K.
  •  
    BELTRAN 6.0
    BELTRAN
    Estero (03-09-2025)
    11 K.
  •  
    T
    CHUKWUEZE 6.4
    CHUKWUEZE
    Estero (03-09-2025)
    9 K.
  •  
    D
    PAVARD 6.6
    PAVARD
    Estero (03-09-2025)
    13 K.
  •  
    SANCHEZ 6.1
    SANCHEZ
    Estero (03-09-2025)
    11 K.
  •  
    LIND 5.9
    LIND
    Estero (02-09-2025)
    9 K.
  •  
    T
    ENGELHARDT 5.5
    ENGELHARDT
    Estero (02-09-2025)
    5 K.
  •  
    LIVRAMENTO 5.6
    LIVRAMENTO
    Estero (02-09-2025)
    8 K.
  •  
    D
    JACK 5.2
    JACK
    Serie Minori (02-09-2025)
    2 K.
  •  
    D
    JIMENEZ 5.9
    JIMENEZ
    Estero (02-09-2025)
    7 K.
  •  
    GONZALEZ 6.4
    GONZALEZ
    Estero (02-09-2025)
    16 K.
  •  
    T
    BIANCO 5.6
    BIANCO
    Estero (02-09-2025)
    4 K.
  •  
    T
    GHION 5.7
    GHION
    Serie Minori (02-09-2025)
    6 K.
  •  
    T
    SALAH-EDDINE 5.9
    SALAH-EDDINE
    Estero (01-09-2025)
    5 K.
  •  
    T
    SAVONA 6.0
    SAVONA
    Estero (01-09-2025)
    10 K.
  •  
    GABRIELLONI 5.1
    GABRIELLONI
    Serie Minori (01-09-2025)
    2 K.
  •  
    D
    VOGLIACCO 5.7
    VOGLIACCO
    Estero (01-09-2025)
    6 K.
  •  
    TAREMI 6.1
    TAREMI
    Estero (01-09-2025)
    8 K.
  •  
    AZON 5.6
    AZON
    Estero (29-08-2025)
    2 K.
  •  
    T
    CASTAGNETTI 5.6
    CASTAGNETTI
    Serie Minori (29-08-2025)
    4 K.
  •  
    D
    MISSORI 5.1
    MISSORI
    Serie Minori (29-08-2025)
    4 K.
  •  
    PIZARRO 5.3
    PIZARRO
    Estero (28-08-2025)
    4 K.
  •  
    T
    PICKEL 5.8
    PICKEL
    Estero (28-08-2025)
    5 K.
Calciomercato
  • Le ultime notizie di calciomercato
  • LEAO 7.6

    LEAO

    Infortunati, Milan: come stanno Maignan, Leao e Pavlovic? Le condizioni

    17-09-2025 19:06

    Novità in casa Milan dopo la vittoria contro il Bologna. La squadra di Massimiliano Allegri ha dovuto fare i conti con l'infortunio rimediato da Mike Maignan, costretto alla sostituzione nell'ultimo turno di Serie A. Milan, infortunio Maignan Il portiere francese si è sottoposto nei giorni scorsi agli esami strumentali che hanno chiarito il suo stato di salute: escluse lesioni muscolari. Buone notizie dai controlli clinici; Maignan verrà comunque monitorato nei prossimi giorni in vista del prossimo impegno contro l'Udinese. Infortunio Pavlovic: le condizioni Discorso analogo per Strahinja Pavlovic: accertamenti approfonditi anche per il difensore. Nessuna lesione muscolare. Resta in dubbio per la sfida contro i friulani: le sue condizioni verranno monitorate dallo staff medico dei rossoneri. Infortunati Milan, i tempi di recupero di Pavlovic, Maignan e Leao Strahinja Pavlovic si è allenato parzialmente in gruppo. Il difensore verrà monitorato nei prossimi giorni dal club rossonero, ma la sua convocazione per la gara contro l'Udinese non è affatto da escludere. Anche oggi Maignan, invece, ha svolto lavoro personalizzato insieme a Rafael Leao: il portiere non vuole forzare la mano. Per questo motivo potrebbe seriamente saltare l'Udinese per tornare a disposizione contro il Napoli, in calendario il 28 settembre. Leao e Maignan saranno monitorati quotidianamente dallo staff medico per valutare i rispettivi progressi.
  • PAVOLETTI 5.7

    PAVOLETTI

    Cagliari, Pisacane: "Kilicsoy può partire titolare, ecco le condizioni di Luvumbo e Pavoletti"

    17-09-2025 16:38

    Il Cagliari sarà impegnato in trasferta contro il Lecce nella 4a giornata di Serie A. Per presentare il match, come di consueto, mister Fabio Pisacane è intervenuto in conferenza stampa. Ecco le sue dichiarazioni: Cagliari: le parole di Pisacane INFORTUNATI - "Pavoletti ha lavorato in gruppo parzialmente ieri e oggi e ci auguriamo che domani stia meglio e può essere convocato. Restano ai box Luvumbo e Radunovic". LECCE - "Con Lecce ho un legame speciale perché ultima tappa da calciatore. Ringrazio tifosi e società e mi dispiace non esser stato al massimo. Saluto Graziano e lo ricordo sempre. Con Di Francesco ci siamo chiariti, in quel periodo non andavano d’accordo". PRATI - "Matteo per me è un giocatore fondamentale. Deve mettere dentro quella caratteristiche che in questi anni ha lavorato meno, caratteristica anche di sapersi sporcare e spostarsi dalla sua zona di confort. È un giocatore a cui vengono richieste determinate mansioni, non voglio che venga a prendere palla vicino ai difensori, può giocare in verticale”. CAPRILE - “In questo tipo di partite la squadra che va in vantaggio spesso abbassa il baricentro e c’è una supremazia da parte della squadra che è sotto di un gol. Faccio riferimento a Pisa-Udinese, sembrava l’Udinese molto più avanti nei primi 15 minuti, e poi il Pisa ha pressato ma non è riuscita a pareggiare. In uno scontro diretto come il nostro davanti alla nostra gente, giare per vincere a volte ti porta, inconsciamente, degli ostacoli. Abbiamo fatto degli errori con 3 parate di Caprile, nel secondo tempo abbiamo fatto delle letture errate e noi dobbiamo stare attenti a questo tipo dio errori. Questo l’abbiamo pagato in termini offensivi ma non abbiamo subito gol e siamo stati anche fortunati”. FELICI - “Mattia è un ragazzo che ha tanto coraggio, se migliora i tempi di inserimento e lavorare senza palla, può diventare importante. È un giocatore che ha le caratteristiche di Luvumbo, può partite dal 1′ o a partita in corso”. KILICSOY - "Me lo chiedete sempre, anche nell'ultima gara poteva subentrare, non è successo solo per scelta tecnica in base al momento. Potrebbe anche giocare dal 1' a Lecce come subentrare". MODULO - “La squadra ha un’identità, sta facendo vedere un’anima, la gara contro il Parma è un esempio. C’era lo spirito e l’anima per vincere. Per la difesa a 4 a volte si parte a 4 ma è un calcio dinamico che ti può portare anche a giocare a 5 uomo su uomo in fase di non possesso. Anche domani possiamo vedere un Cagliari che parte a 4 ma anche a 5. Non c’è differenza su casa o trasferta. Non soffermiamoci sui moduli. Caprile, Mina, Luperto, Prati, non ho bisogno di Lecce per capire che i miei possono sopportare un ambiente caldo come quello di Lecce". BELOTTI - "Andre ha fatto una buonissima gara, ha propiziato l'azione del primo gol e messo minutaggio. Un ragazzo di cui vedremo fino all'ultimo i parametri, può giocare dal 1' o meno, ho il dubbio".
  • KEAN 7.5

    KEAN

    LIVE! 10 verità scomode o 10 falsità comode? | News Taty, Lautaro, Kean, Gudmundsson | Social 65.5 | Fantacalcio TV

    17-09-2025 14:50

    👀 I temi di oggi - 10 verità scomode o 10 falsità comode? 👀 I temi di oggi - Novità Taty, Gudmundsson, Kean, Lautaro 👀 I temi di oggi - L'etereo e il croccante di Giuseppe Pastore 📺 Come sempre, grande attenzione alle vostre domande e curiosità: live alle 15:00 su Twitch (Fantacalcio) e su Youtube (Fantacalcio TV). Live dalle 15:00! 🎙 Conduce: Alfredo De Vuono. 🎙Oggi con noi: Giuseppe Pastore, Stefano Giovampietro, Alessandro De Mattia e Alessandro Costantini
  • D
    DI LORENZO 7.1

    DI LORENZO

    Manchester City, Donnarumma: "La Champions è un obiettivo, ma occhio al Napoli"

    17-09-2025 14:41

    Gigio Donnarumma, capitano della Nazionale e nuovo portiere del Manchester City dopo l'addio al PSG, è intervenuto in conferenza stampa alla vigilia del debutto Champions contro il Napoli. Manchester City-Napoli: le parole di Donnarumma GUARDIOLA - "Ringrazio il mister, per me è un onore essere qua ed essere allenato da lui che ha scritto la storia del calcio. Ho tanto ancora da imparare e migliorare, è quello il mio obiettivo. Voglio sempre dare tutto me stesso per la squadra". FUTURO - "Sono stato molto chiaro: la mia voglia era quella di venire qua, era la mia prima e la mia unica opzione. Non penso al futuro, ho già detto cosa penso del mio essere qua. Sono contento di essere al City e di far parte di questa grande squadra, spero di dare tanto a questi colori per molti anni ancora". CHAMPIONS LEAGUE - "Sicuramente è uno degli obiettivi. Dobbiamo sognare in grande, ma la cosa importante è pensare gara dopo gara. Domani sarà una gara difficile, affronteremo una squadra forte in cui ci sono tanti miei compagni di Nazionale". L'ADDIO AL PSG - "Non mi piace parlare del passato. Le persone fanno le proprie scelte e questo fa parte del calcio. L'importante è che io adesso sia qua con orgoglio, auguro il meglio ai miei ex compagni perché se lo meritano, ho un grande rapporto con loro. Anche quando hanno saputo che sarei andato via mi hanno dimostrato grande affetto, è bello aver lasciato qualcosa di importante ai compagni. Delle altre scelte non parlo, sono solo felice di essere qua". HAALAND - "Oltre che uno dei migliori giocatori al mondo è anche una grandissima persona e questo è ciò che lo fa diventare ancora più forte. Ho un incredibile rapporto con lui, mi sembra di essere qua da tantissimi anni e questo mi piace. L'atteggiamento deve essere sempre quello di una famiglia: quando un mio compagno fa una scivolata o salva un gol dobbiamo esultare come un gol vittoria. Per me questo è importante, si è visto con lo United quanto questo gruppo è unito e questa è una cosa fondamentale per arrivare in alto". NAPOLI - "Le difficoltà riguardano la preparazione di Conte, so come lavora. So che sarà dura difendere e dura attaccare, sarà molto complicato per noi perché il Napoli difenderà bene. In attacco ci sono nuovi giocatori che sono molto forti, arrivano dalla Premier League e quindi sanno come affrontare il City. Sarà dura per noi, servirà attenzione. Conosco tanti giocatori del Napoli e cercherò di dare indicazioni ai miei difensori, soprattutto su Politano e Di Lorenzo con cui ho un grande rapporto. Il Napoli verrà qua per fare una grande partita e noi dovremo stare attenti 95 minuti".
  • P
    ROSSI 1.3

    ROSSI

    Serie A: le designazioni arbitrali della 4^ giornata

    17-09-2025 13:11

    Si rendono noti i nominativi degli Arbitri, degli Assistenti, dei IV Ufficiali, dei V.A.R e degli A.V.A.R che dirigeranno le gare valide per la 4^ giornata del campionato di Serie A 2025/26 in programma nel prossimo week-end. Arbitri 4^ giornata Serie A LECCE – CAGLIARI Venerdì 19/09 h. 20.45 Zufferli Di Gioia – Yoshikawa Iv: Tremolada Var: Gariglio Avar: Serra BOLOGNA – GENOA Sabato 20/09 h. 15.00 Collu Moro – Luciani Iv: J.L. Sacchi Var: Maggioni Avar: Chiffi H. VERONA – JUVENTUS Sabato 20/09 h. 18.00 Rapuano Dei Giudici – Bahri Iv: Calzavara Var: Aureliano Avar: Massa UDINESE – MILAN Sabato 20/09 h. 20.45 Doveri Cecconi – Scatragli Iv: Di Marco Var: Meraviglia Avar: Maresca LAZIO – ROMA h. 12.30 Sozza Baccini – Vecchi Iv: Ayroldi Var: Di Paolo Avar: Massa TORINO – ATALANTA h. 15.00 Colombo Zingarelli – Bianchini Iv: Arena Var: Guida Avar: Maresca CREMONESE – PARMA h. 15.00 La Penna Rossi M. – Rossi C. Iv: Allegretta Var: Marini Avar: Nasca FIORENTINA – COMO h. 18.00 Bonacina Ldo – Politi Iv: Feliciani Var: Ghersini Avar: Aureliano INTER – SASSUOLO h. 20.45 Marinelli Mondin – Rossi L. Iv: Perri Var: Pezzuto Avar: Chiffi NAPOLI – PISA Lunedì 22/09 h. 20.45 Crezzini Costanzo – Mastrodonato Iv: Manganiello Var: Mazzoleni Avar: Giua
  • T
    DIMARCO 7.5

    DIMARCO

    Ajax-Inter: per Chivu occasione riscatto in Champions

    17-09-2025 13:00

    Rotterdam 1972 è ormai lontana nel tempo, ma non nel peso della storia. Il 2-0 patito con l’Ajax nella finale contro l’undici di Johan Cruijff sottrasse la Champions all’Inter e consacrò il mito del calcio totale di una delle formazioni più grandi di sempre. La doppietta del 14 piegò gli uomini di Mazzola firmando il senso di differenza fatto calciatore. Molti anni dopo la sfida si sarebbe ripetuta nell’edizione 2002\2003, con l’uno due di Crespo prima protagonista a San Siro col gol partita e poi nuovamente decisivo in Olanda con la doppietta firmata in pochi minuti all’inizio del secondo tempo. allora, però, nei gironi eliminatori. Quattro anni dopo Inter e Ajax si sfidano agli ottavi di finale. All’andata i nerazzurri rimontano un passivo di 2-0 grazie a Stankovic e Cruz e nella gara di ritorno battono i lanceri per 1-0 grazie a una rete ancora una volta segnata da Stankovic. L’Inter fa ritorno in Olanda con due necessità: fare risultato e scacciare via l’ombra della crisi. Gli uomini di Chivu vengono da due sconfitte consecutive in campionato. Il 4-3 subito a Torino brucia ancora e i problemi difensivi mostrati nelle prime uscite di stagione hanno immediato bisogno di trovare soluzioni. Una partenza negativa anche in Europa non gioverebbe allo stato psicologico di una squadra che sembra portarsi addosso le scorie delle delusioni maturate nella scorsa stagione. L’Ajax che attende i nerazzurri non è di quello irresistibili. I lanceri sono terzi in campionato, sia pur imbattuti, ma vengono da una fase di transizione che non è tra le più brillanti della loro storia. John Heitinga dovrebbe affidarsi a un 4-3-3 in cui mancherà Van den Boomen, tenuto fuori per un problema fisico. Berghuis, Weghorst e Godts dovrebbero formare il tridente offensivo supportato dalla mediana a 3 in cui Taylor opera da centrale. Alla Johan Cruijff Arena l’Inter non dovrebbe conoscere grandi stravolgimenti nella formazione iniziale. Sommer è stato riconfermato da un Chivu che si è detto intenzionato a non condizionare negativamente il proprio portiere. Dumfries e Dimarco svolgeranno il solito lavoro sulle corsie laterali e Lautaro cercherà il riscatto dopo le ultime uscite poco brillanti. La gara di Amsterdam per i nerazzurri assume subito una funzione potenzialmente guaritrice in un inizio di stagione in cui la delusione delle ultime due giornate di campionato potrebbe essere allontanata da ritrovati entusiasmi in una competizione di cui ancora bruciano le ferite patite nella finale incubo di fine maggio. Solo una pronta ripresa potrebbe tenere a bada i fantasmi di una delusione di portata storica. E, a proposito di storia, l’Inter in Champions ha più volte recuperato la propria identità in periodi successivi a quelli segnati da forti delusioni. Una delle scommesse di Chivu è proprio questa.
  • KEAN 7.5

    KEAN

    Fiorentina, allarme Kean: l'attaccante ha la febbre

    17-09-2025 11:00

    La Fiorentina vuole rialzare subito la testa. L'inizio di campionato incerto è stato certificato dalla sconfitta interna contro il Napoli. Ora nel mirino c'è il Como, ma per Pioli si prospetta un allarme all'orizzonte. Kean a rischio col Como? La notizia del giorno non lascia tranquilli i fantallenatori e i tifosi della Fiorentina: come riferito da Violanews, Moise Kean ha la febbre. L'attaccante oggi dovrà stare a riposo e ora la tempistica sarà fondamentale: c'è margine per recuperare e mettersi a disposizione di Pioli, considerato che la sfida col Como è in programma domenica alle ore 18. Ma la situazione va seguita quotidianamente, in attesa di ulteriori aggiornamenti dallo staff medico gigliato.
  • T
    DE ROON 6.5

    DE ROON

    Paris Saint Germain-Atalanta: prima di fuoco per la Dea

    17-09-2025 09:00

    Fu nell’edizione più anomala della storia della Champions League che l’Atalanta sperimentò la crudele imprevedibilità di questa competizione. Proprio per mano dei parigini. Quarti di finale, mezzo mondo in regime pandemico ed Europa chiusa in casa. Alla ripresa delle competizioni calcistiche la necessità di fare presto e di ridurre i rischi fa prendere all’UEFA la decisione di giocare la fase a eliminazione diretta in gare uniche. Quarti di finale a porte chiuse, Atalanta-Paris Saint Germain, coi bergamaschi sorpresa assoluta della Champions League. Il vantaggio firmato nel primo tempo da Mario Pašalić illude gli uomini allora guidati da Gasperini. L’Atalanta respinge con efficacia la manovra offensiva dei francesi. Tutto sembra volgere verso la possibilità di una clamorosa qualificazione in semifinale. I minuti finali, però, si rivelano letali. Al 90’ e al 96’ Marcos Aoás Corrêa, noto come Marquinhos, ed Eric Maxim Choupo-Moting capovolgono la situazione. 2-1 per il Paris e sogno infranto per i lombardi. Dopo poco più di cinque anni gli atalantini ritrovano il PSG in Champions. I francesi adesso sono campioni in carica. Nella scorsa stagione il loro triplete ha annichilito l’Europa, firmando il loro primo trionfo in Champions con la storica cinquina all’Inter. Al Parco dei Principi gli equilibri forse oggi sono diversi. Il PSG è di certo più pronto e maturo per certi palcoscenici, ormai conquistati senza più quell’ingenuità che in passato li aveva visti spesso soccombere nonostante organici di primissimo livello e guide tecniche prestigiose. L’Atalanta continua ad essere una realtà di riferimento per il calcio italiano, ma il distacco da Gasperini e la vicenda Lookman non hanno giovato a una squadra che non viene da un mercato esaltante ed è alla ricerca di una nuova identità per mano di Juric. Il successo per 4-1 sul Lecce in campionato ha restituito nuovo slancio ai bergamaschi, ma a Parigi sarà tutta un’altra cosa. Il 3-4-2-1 con Scalvini, Hien, Djimsiti in difesa e De Ketelaere e Maldini a supporto di Krstovic, con la mediana affidata a de Roon e Pasalic al centro, potrebbe essere la formazione scelta dal tecnico atalantino, mentre Luis Enrique non cambierà il 4-3-3 in cui Vitinha è il metronomo del gioco, Hakimi e Mendes i fludificanti a tutta corsia laterale e Barcola il riferimento offensivo intorno al quale si muoveranno le diverse alternative a disposizione dell’allenatore spagnolo. Il primo appuntamento in Champions per l’Atalanta non è di certo tra quelli più sperabili. A Parigi Juric dovrà stare molto attento a non prestare il fianco ai padroni di casa e a non concedere spazi ai parigini. La rapidità dei trequartisti del PSG ha assoluta necessità di essere arginata. Una possibilità per l’Atalanta potrebbe essere quella di compattarsi in una tenuta difensiva con squadra corta e in grado di muoversi armonicamente, così da aspettare l’occasione per agire in velocità con De Ketelaere a supporto di Krstovic. È chiaro che i favori del pronostico pendono tutti da una parte. Resta la suggestione di una rivincita per qualcosa che è rimasto a lungo nei rimpianti atalantini.
  • D
    DJIMSITI 6.7

    DJIMSITI

    Paris Saint Germain-Atalanta: prima di fuoco per la Dea

    17-09-2025 09:00

    Fu nell’edizione più anomala della storia della Champions League che l’Atalanta sperimentò la crudele imprevedibilità di questa competizione. Proprio per mano dei parigini. Quarti di finale, mezzo mondo in regime pandemico ed Europa chiusa in casa. Alla ripresa delle competizioni calcistiche la necessità di fare presto e di ridurre i rischi fa prendere all’UEFA la decisione di giocare la fase a eliminazione diretta in gare uniche. Quarti di finale a porte chiuse, Atalanta-Paris Saint Germain, coi bergamaschi sorpresa assoluta della Champions League. Il vantaggio firmato nel primo tempo da Mario Pašalić illude gli uomini allora guidati da Gasperini. L’Atalanta respinge con efficacia la manovra offensiva dei francesi. Tutto sembra volgere verso la possibilità di una clamorosa qualificazione in semifinale. I minuti finali, però, si rivelano letali. Al 90’ e al 96’ Marcos Aoás Corrêa, noto come Marquinhos, ed Eric Maxim Choupo-Moting capovolgono la situazione. 2-1 per il Paris e sogno infranto per i lombardi. Dopo poco più di cinque anni gli atalantini ritrovano il PSG in Champions. I francesi adesso sono campioni in carica. Nella scorsa stagione il loro triplete ha annichilito l’Europa, firmando il loro primo trionfo in Champions con la storica cinquina all’Inter. Al Parco dei Principi gli equilibri forse oggi sono diversi. Il PSG è di certo più pronto e maturo per certi palcoscenici, ormai conquistati senza più quell’ingenuità che in passato li aveva visti spesso soccombere nonostante organici di primissimo livello e guide tecniche prestigiose. L’Atalanta continua ad essere una realtà di riferimento per il calcio italiano, ma il distacco da Gasperini e la vicenda Lookman non hanno giovato a una squadra che non viene da un mercato esaltante ed è alla ricerca di una nuova identità per mano di Juric. Il successo per 4-1 sul Lecce in campionato ha restituito nuovo slancio ai bergamaschi, ma a Parigi sarà tutta un’altra cosa. Il 3-4-2-1 con Scalvini, Hien, Djimsiti in difesa e De Ketelaere e Maldini a supporto di Krstovic, con la mediana affidata a de Roon e Pasalic al centro, potrebbe essere la formazione scelta dal tecnico atalantino, mentre Luis Enrique non cambierà il 4-3-3 in cui Vitinha è il metronomo del gioco, Hakimi e Mendes i fludificanti a tutta corsia laterale e Barcola il riferimento offensivo intorno al quale si muoveranno le diverse alternative a disposizione dell’allenatore spagnolo. Il primo appuntamento in Champions per l’Atalanta non è di certo tra quelli più sperabili. A Parigi Juric dovrà stare molto attento a non prestare il fianco ai padroni di casa e a non concedere spazi ai parigini. La rapidità dei trequartisti del PSG ha assoluta necessità di essere arginata. Una possibilità per l’Atalanta potrebbe essere quella di compattarsi in una tenuta difensiva con squadra corta e in grado di muoversi armonicamente, così da aspettare l’occasione per agire in velocità con De Ketelaere a supporto di Krstovic. È chiaro che i favori del pronostico pendono tutti da una parte. Resta la suggestione di una rivincita per qualcosa che è rimasto a lungo nei rimpianti atalantini.
  • T
    PASALIC 7.2

    PASALIC

    Paris Saint Germain-Atalanta: prima di fuoco per la Dea

    17-09-2025 09:00

    Fu nell’edizione più anomala della storia della Champions League che l’Atalanta sperimentò la crudele imprevedibilità di questa competizione. Proprio per mano dei parigini. Quarti di finale, mezzo mondo in regime pandemico ed Europa chiusa in casa. Alla ripresa delle competizioni calcistiche la necessità di fare presto e di ridurre i rischi fa prendere all’UEFA la decisione di giocare la fase a eliminazione diretta in gare uniche. Quarti di finale a porte chiuse, Atalanta-Paris Saint Germain, coi bergamaschi sorpresa assoluta della Champions League. Il vantaggio firmato nel primo tempo da Mario Pašalić illude gli uomini allora guidati da Gasperini. L’Atalanta respinge con efficacia la manovra offensiva dei francesi. Tutto sembra volgere verso la possibilità di una clamorosa qualificazione in semifinale. I minuti finali, però, si rivelano letali. Al 90’ e al 96’ Marcos Aoás Corrêa, noto come Marquinhos, ed Eric Maxim Choupo-Moting capovolgono la situazione. 2-1 per il Paris e sogno infranto per i lombardi. Dopo poco più di cinque anni gli atalantini ritrovano il PSG in Champions. I francesi adesso sono campioni in carica. Nella scorsa stagione il loro triplete ha annichilito l’Europa, firmando il loro primo trionfo in Champions con la storica cinquina all’Inter. Al Parco dei Principi gli equilibri forse oggi sono diversi. Il PSG è di certo più pronto e maturo per certi palcoscenici, ormai conquistati senza più quell’ingenuità che in passato li aveva visti spesso soccombere nonostante organici di primissimo livello e guide tecniche prestigiose. L’Atalanta continua ad essere una realtà di riferimento per il calcio italiano, ma il distacco da Gasperini e la vicenda Lookman non hanno giovato a una squadra che non viene da un mercato esaltante ed è alla ricerca di una nuova identità per mano di Juric. Il successo per 4-1 sul Lecce in campionato ha restituito nuovo slancio ai bergamaschi, ma a Parigi sarà tutta un’altra cosa. Il 3-4-2-1 con Scalvini, Hien, Djimsiti in difesa e De Ketelaere e Maldini a supporto di Krstovic, con la mediana affidata a de Roon e Pasalic al centro, potrebbe essere la formazione scelta dal tecnico atalantino, mentre Luis Enrique non cambierà il 4-3-3 in cui Vitinha è il metronomo del gioco, Hakimi e Mendes i fludificanti a tutta corsia laterale e Barcola il riferimento offensivo intorno al quale si muoveranno le diverse alternative a disposizione dell’allenatore spagnolo. Il primo appuntamento in Champions per l’Atalanta non è di certo tra quelli più sperabili. A Parigi Juric dovrà stare molto attento a non prestare il fianco ai padroni di casa e a non concedere spazi ai parigini. La rapidità dei trequartisti del PSG ha assoluta necessità di essere arginata. Una possibilità per l’Atalanta potrebbe essere quella di compattarsi in una tenuta difensiva con squadra corta e in grado di muoversi armonicamente, così da aspettare l’occasione per agire in velocità con De Ketelaere a supporto di Krstovic. È chiaro che i favori del pronostico pendono tutti da una parte. Resta la suggestione di una rivincita per qualcosa che è rimasto a lungo nei rimpianti atalantini.
  • T
    DE ROON 6.5

    DE ROON

    Psg-Atalanta, le probabili formazioni e dove vederla in tv

    17-09-2025 07:44

    L'Atalanta va a sfidare i campioni in carica del Psg. Comincia dalla Francia l'esperienza in Champions di Juric sulla panchina nerazzurra: scopriamo di seguito le probabili formazioni di Psg-Atalanta. Le probabili formazioni di Psg-Atalanta PSG (4-3-3): Chevalier; Hakimi, Zabarnyi, Beraldo, Mendes; Neves, Vitinha, Ruiz; Doué, Dembélé, Barcola. All. Enrique. ATALANTA (3-4-2-1): Carnesecchi; Scalvini, Hien, Djimsiti; Bellanova, de Roon, Pasalic, Zalewski; De Ketelaere, Maldini; Scamacca. All. Juric. Psg-Atalanta: dove vederla in tv Psg-Atalanta si giocherà mercoledì 17 settembre 2025 al Parco dei Principi di Parigi. Calcio d'inizio alle ore 21.00. PSG-Atalanta si potrà seguire in diretta su Sky ai canali Sky Sport Uno e Sky Sport (252). PSG-Atalanta sarà visibile in diretta streaming, per i clienti Sky, su Sky Go, scaricando l'app o collegandosi al sito ufficiale. L'alternativa è rappresentata da NOW: sarà necessario acquistare il Pass Sport.
  • D
    DJIMSITI 6.7

    DJIMSITI

    Psg-Atalanta, le probabili formazioni e dove vederla in tv

    17-09-2025 07:44

    L'Atalanta va a sfidare i campioni in carica del Psg. Comincia dalla Francia l'esperienza in Champions di Juric sulla panchina nerazzurra: scopriamo di seguito le probabili formazioni di Psg-Atalanta. Le probabili formazioni di Psg-Atalanta PSG (4-3-3): Chevalier; Hakimi, Zabarnyi, Beraldo, Mendes; Neves, Vitinha, Ruiz; Doué, Dembélé, Barcola. All. Enrique. ATALANTA (3-4-2-1): Carnesecchi; Scalvini, Hien, Djimsiti; Bellanova, de Roon, Pasalic, Zalewski; De Ketelaere, Maldini; Scamacca. All. Juric. Psg-Atalanta: dove vederla in tv Psg-Atalanta si giocherà mercoledì 17 settembre 2025 al Parco dei Principi di Parigi. Calcio d'inizio alle ore 21.00. PSG-Atalanta si potrà seguire in diretta su Sky ai canali Sky Sport Uno e Sky Sport (252). PSG-Atalanta sarà visibile in diretta streaming, per i clienti Sky, su Sky Go, scaricando l'app o collegandosi al sito ufficiale. L'alternativa è rappresentata da NOW: sarà necessario acquistare il Pass Sport.
  • T
    PASALIC 7.2

    PASALIC

    Psg-Atalanta, le probabili formazioni e dove vederla in tv

    17-09-2025 07:44

    L'Atalanta va a sfidare i campioni in carica del Psg. Comincia dalla Francia l'esperienza in Champions di Juric sulla panchina nerazzurra: scopriamo di seguito le probabili formazioni di Psg-Atalanta. Le probabili formazioni di Psg-Atalanta PSG (4-3-3): Chevalier; Hakimi, Zabarnyi, Beraldo, Mendes; Neves, Vitinha, Ruiz; Doué, Dembélé, Barcola. All. Enrique. ATALANTA (3-4-2-1): Carnesecchi; Scalvini, Hien, Djimsiti; Bellanova, de Roon, Pasalic, Zalewski; De Ketelaere, Maldini; Scamacca. All. Juric. Psg-Atalanta: dove vederla in tv Psg-Atalanta si giocherà mercoledì 17 settembre 2025 al Parco dei Principi di Parigi. Calcio d'inizio alle ore 21.00. PSG-Atalanta si potrà seguire in diretta su Sky ai canali Sky Sport Uno e Sky Sport (252). PSG-Atalanta sarà visibile in diretta streaming, per i clienti Sky, su Sky Go, scaricando l'app o collegandosi al sito ufficiale. L'alternativa è rappresentata da NOW: sarà necessario acquistare il Pass Sport.
  • T
    BELLANOVA 6.8

    BELLANOVA

    Psg-Atalanta, le probabili formazioni e dove vederla in tv

    17-09-2025 07:44

    L'Atalanta va a sfidare i campioni in carica del Psg. Comincia dalla Francia l'esperienza in Champions di Juric sulla panchina nerazzurra: scopriamo di seguito le probabili formazioni di Psg-Atalanta. Le probabili formazioni di Psg-Atalanta PSG (4-3-3): Chevalier; Hakimi, Zabarnyi, Beraldo, Mendes; Neves, Vitinha, Ruiz; Doué, Dembélé, Barcola. All. Enrique. ATALANTA (3-4-2-1): Carnesecchi; Scalvini, Hien, Djimsiti; Bellanova, de Roon, Pasalic, Zalewski; De Ketelaere, Maldini; Scamacca. All. Juric. Psg-Atalanta: dove vederla in tv Psg-Atalanta si giocherà mercoledì 17 settembre 2025 al Parco dei Principi di Parigi. Calcio d'inizio alle ore 21.00. PSG-Atalanta si potrà seguire in diretta su Sky ai canali Sky Sport Uno e Sky Sport (252). PSG-Atalanta sarà visibile in diretta streaming, per i clienti Sky, su Sky Go, scaricando l'app o collegandosi al sito ufficiale. L'alternativa è rappresentata da NOW: sarà necessario acquistare il Pass Sport.
  • P
    MERET 6.6

    MERET

    Napoli, torna Meret contro il City: poi un dubbio da sciogliere in difesa

    17-09-2025 07:01

    Giornata di vigilia per il Napoli di Conte, domani in campo contro il Manchester City nel debutto stagionale in Champions League. Meret è pronto a tornare titolare, dopo aver superato il problema ai flessori della coscia che gli è costata la convocazione a Firenze. Milinkovic-Savic si accomoderà in panchina, almeno secondo quanto ripotato dall'edizione odierna del Corriere dello Sport. Il serbo aveva risposto presente contro la Fiorentina, ma ora sembra destinato ad accomodarsi nuovamente in panchina per la prima in Europa. Napoli, dubbi anche in difesa Sulla sinistra, poi, c'è ancora un ballottaggio che Conte è chiamato a sciogliere. Spinazzola ed Olivera si giocheranno una maglia da titolare sino all'ultimo secondo disponibile. Il primo ha dato grandi risposte a Firenze, siglando l'assist per Hojlund. Il secondo, invece, darebbe più garanzie fisiche e difensive.
  • T
    BARELLA 7.5

    BARELLA

    Ajax-Inter, le probabili formazioni e dove vederla in tv

    17-09-2025 06:58

    L'Inter mette nel mirino l'Ajax. Comincia dall'Olanda l'esperienza in Champions di Chivu sulla panchina nerazzurra: scopriamo di seguito le probabili formazioni di Ajax-Inter. Le probabili formazioni di Ajax-Inter AJAX (4-3-3): Jaros; Gaaei, Itakura, Baas, Wijndal; Regeer, Klaassen, Taylor; Berghuis, Weghorst, Godts. All. Heitinga. INTER (3-5-2): Sommer; Bisseck, Acerbi, Bastoni; Dumfries, Barella, Calhanoglu, Sucic, Dimarco; Lautaro Martinez, Thuram. All. Chivu. Ajax-Inter: dove vederla in tv Ajax-Inter si gioca mercoledì 17 settemmbre 2025, alle ore 21, alla Johan Cruyff Arena di Amsterdam. La partita sarà visibile in esclusiva su Amazon Prime Video su una smart tv compatibile.
  • T
    DIMARCO 7.5

    DIMARCO

    Ajax-Inter, le probabili formazioni e dove vederla in tv

    17-09-2025 06:58

    L'Inter mette nel mirino l'Ajax. Comincia dall'Olanda l'esperienza in Champions di Chivu sulla panchina nerazzurra: scopriamo di seguito le probabili formazioni di Ajax-Inter. Le probabili formazioni di Ajax-Inter AJAX (4-3-3): Jaros; Gaaei, Itakura, Baas, Wijndal; Regeer, Klaassen, Taylor; Berghuis, Weghorst, Godts. All. Heitinga. INTER (3-5-2): Sommer; Bisseck, Acerbi, Bastoni; Dumfries, Barella, Calhanoglu, Sucic, Dimarco; Lautaro Martinez, Thuram. All. Chivu. Ajax-Inter: dove vederla in tv Ajax-Inter si gioca mercoledì 17 settemmbre 2025, alle ore 21, alla Johan Cruyff Arena di Amsterdam. La partita sarà visibile in esclusiva su Amazon Prime Video su una smart tv compatibile.
  • D
    BASTONI 7.6

    BASTONI

    Ajax-Inter, le probabili formazioni e dove vederla in tv

    17-09-2025 06:58

    L'Inter mette nel mirino l'Ajax. Comincia dall'Olanda l'esperienza in Champions di Chivu sulla panchina nerazzurra: scopriamo di seguito le probabili formazioni di Ajax-Inter. Le probabili formazioni di Ajax-Inter AJAX (4-3-3): Jaros; Gaaei, Itakura, Baas, Wijndal; Regeer, Klaassen, Taylor; Berghuis, Weghorst, Godts. All. Heitinga. INTER (3-5-2): Sommer; Bisseck, Acerbi, Bastoni; Dumfries, Barella, Calhanoglu, Sucic, Dimarco; Lautaro Martinez, Thuram. All. Chivu. Ajax-Inter: dove vederla in tv Ajax-Inter si gioca mercoledì 17 settemmbre 2025, alle ore 21, alla Johan Cruyff Arena di Amsterdam. La partita sarà visibile in esclusiva su Amazon Prime Video su una smart tv compatibile.
  • MARTINEZ 8.4

    MARTINEZ

    Ajax-Inter, le probabili formazioni e dove vederla in tv

    17-09-2025 06:58

    L'Inter mette nel mirino l'Ajax. Comincia dall'Olanda l'esperienza in Champions di Chivu sulla panchina nerazzurra: scopriamo di seguito le probabili formazioni di Ajax-Inter. Le probabili formazioni di Ajax-Inter AJAX (4-3-3): Jaros; Gaaei, Itakura, Baas, Wijndal; Regeer, Klaassen, Taylor; Berghuis, Weghorst, Godts. All. Heitinga. INTER (3-5-2): Sommer; Bisseck, Acerbi, Bastoni; Dumfries, Barella, Calhanoglu, Sucic, Dimarco; Lautaro Martinez, Thuram. All. Chivu. Ajax-Inter: dove vederla in tv Ajax-Inter si gioca mercoledì 17 settemmbre 2025, alle ore 21, alla Johan Cruyff Arena di Amsterdam. La partita sarà visibile in esclusiva su Amazon Prime Video su una smart tv compatibile.
  • BERARDI 7.2

    BERARDI

    Sassuolo di nuovo in campo: ko Yeferson Paz. Il report

    17-09-2025 00:13

    Il Sassuolo torna in campo e inizia la nuova settimana di lavoro. Tanti sorrisi in casa neroverde dopo la vittoria contro la Lazio, la prima in questo campionato; ma per Berardi e compagni c'è un altro avversario di livello, perché domenica 21 settembre si giocherà a San Siro contro l'Inter. Un altro impegno probante per la squadra di Grosso, che nelle prime quattro giornate avrà già giocato contro Napoli, Lazio e Inter. Intanto ecco il report dall'allenamento di oggi, gruppo a pieno ritmo eccezion fatta per Yeferson Paz: gli esami hanno evidenziato una lesione di medio grado del muscolo soleo della gamba destra. Sassuolo nuovamente in campo, il report Nella mattinata - si legge nel report ufficiale del club - i neroverdi impegnati con le nazionali nella sosta di settembre hanno effettuato un recupero dei test Mapei. Il gruppo al completo si è ritrovato in campo invece nel pomeriggio effettuando riscaldamento, esercitazioni specifiche per reparto, possesso palla, partitelle a campo ridotto e sul finire di sessione lavoro metabolico a secco. Domani è prevista una doppia seduta di allenamento. Gli esami strumentali effettuati a Yeferson Paz, in seguito all’infortunio rimediato nei giorni scorsi, hanno evidenziato una lesione di medio grado del muscolo soleo della gamba destra. Il calciatore ha già iniziato l’iter riabilitativo.
  • D
    BREMER 7.5

    BREMER

    Tudor: "Reazione super, gruppo straordinario. C'era un rigore per noi"

    16-09-2025 23:47

    Partita incredibile all'Allianz Stadium di Torino, finisce 4-4 tra Juventus e Borussia Dortmund. Succede tutto nel secondo tempo, i bianconeri recuperano il doppio svantaggio nei minuti finali con la rete di Vlahovic e Kelly. Ai microfoni di Sky Sport, Igor Tudor commenta così il risultato. Visibilmente felice, ma subito con i piedi per terra per le tante sbavature in difesa. Juventus, il commento post partita di Tudor "Non possiamo subire così tanti gol, questo è chiaro. Nel secondo tempo abbiamo veramente fatto una gran partita, soprattutto sotto l'aspetto energetico. Complimenti a chi è entrato, la panchina è stata determinante in questo partita e sono veramente felice. I gol presi si dovevano assolutamente evitare, squadra bassa e difesa schierata: dobbiamo lavorare. Abbiamo dato tutto. Ho un grande gruppo". Come stanno Yildiz e Thuram "Abbiamo giocato una partita incredibile sabato contro l'Inter, oggi è martedì. Abbiamo fatto una partita impressionante, Kenan era stremato. Lo stesso Kephren, però lo sappiamo e i ragazzi sono preparati per questo". Infortunati e tempi di recupero "Lo spirito è quello. Quello che chiedo ogni giorno è lavorare al massimo, non risparmiaci in nulla e cercare fino alla fine di proporre il nostro gioco. Bremer sta giocando sempre, ma viene da un periodo lungo di stop; Andrea ritorna dopo una decina di giorni fermo. L'assenza di Conceicao incide, è importante un giocatore come lui nel nostro gioco". Momento di Koopmeiners "Un allenatore deve pensare a tante cose, mi fate sempre la stessa domanda su Koopmeiners. Si gioca ogni tre giorni, per me è stato giusto farlo iniziare dal primo minuto. Le valutazioni da fare sono tantissime". Prestazione di David "Caratteristiche ben diverse, quando siamo più vicini alla porta David fa meno fatica e incide di più. Oggi abbiamo giocato un po' storti davanti, quindi sono dettagli che incidono. Lui ha giocato bene, mi ha dato ottime risposte". Pareggio all'esordio "Si, possiamo definirlo un punto conquistato visto che ne stavamo perdendo tre a pochi minuti dalla fine. I gol presi sono frutto della stanchezza, a fine primo tempo i ragazzi erano bianchi, avrei voluto cambiarli tutti; però poi mi hanno dato tutti risposte importanti, Kenan era così stanco che era da togliere all'intervallo. A questo aggiungo che l'arbitro di oggi ci ha danneggiato, c'era un rigore nel primo e non è stato dato. Questo va detto". Sull'attacco "Non è mai facile scegliere. Però contro l'Inter era giusto far giocare Vlahovic dal 1', stasera è toccato a David e Openda perché sono giocatori importanti e di valore. Anche Koopmeiners, infatti è stato titolare anche stasera. Ma non smetterò mai di ripetere che il calcio moderno con 5 cambi ti permette di cambiare le partite con i giocatori che hai in panchina, è fondamentale che chi entra a gara in corso abbia l'atteggiamento giusto per ribaltare il risultato".
  • VLAHOVIC 6.9

    VLAHOVIC

    Vlahovic: "Scritte cose non vere, gioco in una squadra meravigliosa"

    16-09-2025 23:30

    Dopo aver guidato la rimonta della Juventus sul Borussia Dortmund, Dusan Vlahovic ha parlato ai microfoni di Sky Sport. L'attaccante sta scalando le gerarchie a suon di buone prestazioni, ma non è particolarmente preoccupato di essere usato anche dalla panchina dal suo allenatore. Di seguito le parole di Vlahovic dopo Juventus-Borussia Dortmund. Le parole di Vlahovic dopo Juventus-Borussia Dortmund Le parole di Vlahovic dopo Juventus-Borussia Dortmund: "Credo che tutto arrivi con l'esperienza, siamo una squadra giovane e dobbiamo iniziare a leggere meglio le partite. Non possiamo prendere sempre gol, possiamo imparare ancora tanto. L'importante è non averla persa, continuiamo così". Sulle scelte di Tudor Sulle scelte di Tudor: "Sta al mister scegliere chi giocherà. Io sono a disposizione e cerco di allenarmi al massimo, l'importante è fare gol: dall'inizio o dalla panchina cambia poco. Ho giocato quasi sempre titolare e fatto abbastanza gol, il mister cambia tanto e abbiamo tanti giocatori forti. Non ci sono titolari e panchinari, non penso a questo ma cerco di aiutare la squadra, a tutti piace giocare ma rispetto le scelte del mister e cercherò di metterlo in difficoltà". Sul suo momento Sul suo momento: "Non è stato un periodo facile per me. Il 99% delle cose che si scrivevano non erano vicine alla realtà, però in questo ho trovato forza. Per dimostrare qualcosa devi avere sempre fame, io non sono mai contento e stasera volevo fare il terzo gol, ho sempre aspettative alte e questo mi spinge in avanti. Gioco in una squadra meravigliosa e non mi posso lamentare, è normale essere criticato se non fai gol, ma sto trovando il mio equilibrio e ho tantissimi margini di miglioramento".